Catalogo storico del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale dal 1988 al 2019 e Bibliografia Italiana sulla Cooperazione
La consultazione internet dell’OPAC (On line Public Access Catalog) consente di default di effettuare la ricerca a cui si è interessati su tutto l’archivio di informazioni bibliografiche. È possibile effettuare ricerche mirate sul posseduto della biblioteca selezionando Centro Italiano di Documentazione Cooperazione.
La descrizione delle fonti è nel formato previsto da International Standard Bibliographic Description (ISBD). I soggetti sono tutti riferiti al Soggettario per i cataloghi delle biblioteche italiane, a cura della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze. Roma, ICCU, 1995.
Le aree di interesse della biblioteca riguardano gli aspetti economici, giuridici, storici e sociologici relativi al movimento cooperativo, nonché le discipline specifiche riguardanti i settori d'attività in cui operano le società cooperative.
Il catalogo contiene 28.000 descrizioni bibliografiche di monografie, riviste, audiovisivi e grafica in consultazione presso la biblioteca. Oltre 5.000 notizie riguardano relazioni, convegni, seminari, bilanci, statuti e brochure edite dalle organizzazioni cooperative e di difficile reperimento sui mercati editoriali.
I manifesti catalogati, circa 500, utilizzano parole d’ordine che unitamente alla grafica illustrano la comunicazione sociale del movimento cooperativo dagli anni ’50 fino ai giorni nostri. È possibile visualizzare, congiuntamente alle descrizioni bibliografiche, le immagini digitali correlate.
Selezionando dal menu a tendina “Bibliografia italiana sulla cooperazione” è possibile effettuare la ricerca solo su riferimenti bibliografici in lingua italiana, la cui area tematica è riferibile alla cooperazione. La bibliografia contiene 11.000 riferimenti bibliografici. Si segnala che i volumi corrisopondenti alle descrizioni non sempre sono posseduti dalla biblioteca del Centro.