Congresso regionale, Carmelo Rollo rieletto presidente di Legacoop Puglia
Congresso regionale, Carmelo Rollo rieletto presidente di Legacoop Puglia Innovazione, welfare, lavoro, sostenibilità e legalità
Nel corso del 12esimo Congresso regionale celebrato nel Teatro Abeliano di Bari il 9 marzo 2019, si è svolta la rielezione di Carmelo Rollo alla presidenza di Legacoop Puglia eletto da 239 delegati delle 449 cooperative pugliesi espressione di 270 mila soci aderenti a Legacoop, che gli hanno rinnovato la fiducia per il terzo mandato consecutivo. Una giornata laboratoriale sui cinque pilastri della cooperazione ( innovazione, welfare, lavoro, sostenibilità e legalità) che aveva il fine di scrivere tutti insieme il documento di mandato sulle cose da fare nel prossimo futuro sull’associazione di domani. “Le prossime sfide delle cooperative pugliesi– ha detto Rollo– sono quella di continuare a parlare con le persone e dunque la condivisione. Una condivisione che è fatta anche di ascolto e di partecipazione. L’altra grande sfida è la partecipazione concreta e reale nella progettualità”. Un passaggio significativo dell’intervento del presidente Rollo tocca la legalità: rispetto delle regole e contrasto senza quartiere alle false cooperative. “L’altra sfida è quella di alzare il livello della legalità nelle nostre imprese e sul territorio. Non perché è cambiato qualcosa, ma perché probabilmente non è mai cambiato nulla a favore di una maggiore legalità e trasparenza. Le nostre cooperative devono camminare a testa alta, poi chi sbaglia viene escluso. Ci stiamo sforzando- ha continuato Rollo -per definire e completare la normativa di contrasto alle false cooperative. Nel frattempo –continua – ci siamo dotati di una autoregolamentazione sul prestito sociale e continuiamo in azioni di compliance finalizzate a favorire la rotazione del management, a determinare il coinvolgimento dei soci nella condivisione delle scelte, a dotarsi di procedure di audit utili ad evidenziare sintomi di crisi aziendale, ad aderire ai protocolli di legalità e al rating di legalità. Ma stiamo lavorando per abbassare le soglie di accesso al rating per includere anche le microimprese”. Sui beni confiscati Rollo a gran voce ribadisce “la necessità di una Legge Regionale che dovrebbe produrre linee guida per i regolamenti comunali per l’assegnazione, linee guida che facciano discendere l’assegnazione da un’adeguata fattibilità dell’uso del bene e dell’impatto sociale positivo sul territorio”. Il presidente Nazionale di Legacoop, Mauro Lusetti che ricordato il peso del mondo cooperativo nell’economia del paese:“Noi oggi rappresentiamo l’8% del Pil,- afferma – abbiamo quasi 12 milioni di soci e 1.300.000 dipendenti, quindi siamo una realtà economica estremamente importante. Senza il mondo cooperativo – avverte – milioni di persone non avrebbero un’ assistenza adeguata e all’altezza di uno stato moderno come si ritiene l’Italia, non avrebbero la possibilità di cibarsi di cibo italiano perché quasi il 50% dei prodotti agroalimentari italiani è prodotto e trasformato da cooperative. Il 2018 –continua Lusetti a margine del congresso – è stato un anno importante e anche positivo per la cooperazione, perché è cresciuta sia in termini di volume di affari sia in termini di occupati. I segni della crisi, o comunque la coda lunga della crisi, ha colpito e colpisce ancora alcuni settori tradizionali come quello della cooperazione edile, ma in altri settori invece abbiamo registrato un andamento estremamente positivo, penso all’agricoltura, alla cooperazione sociale e alla cooperazione distributiva. Per il l 2019 siamo fortemente preoccupati. Quindi sollecitiamo il governo a sbloccare le grandi opere. Ci sono più di 30 grandi opere che aspettano di essere sbloccate, non solo TAV”. Il Congresso ha nominato la Direzione regionale, i delegati al Congresso nazionale di Legacoop e gli organismi istituzionali di Legacoop Puglia. In particolare, si evidenzia la conferma alla carica di Vice Presidente di Legacoop Puglia,di Annamaria Ricci che non ha mancato di rilevare l’importanza manifestata dalle cooperative pugliesi di diffondere e far conoscere i fattori distintivi della mutualità. “Le cooperatrici e i cooperatori ritengono fondamentale raccontare e divulgare la cooperazione e la cultura della mutualità. E’ fondamentale partire da questi fattori – afferma – affinché si vinca la lotta alle false cooperative e possano emergere tutti i valori distintivi in grado di permettere di definire una premialità per coloro che si adoperano in comportamenti virtuosi. La legalità è un elemento imprescindibile per l’operare cooperativo”.Nella composizione della Presidenza pugliese, il Congresso ha votato anche la presenza come membri permanenti della Responsabile Locale del Servizio civile e della Presidente della Commissione Pari Opportunità di genere. Il Congresso regionale, infine, ha confermato Direttore di Legacoop Puglia Pasquale Ferrante il quale sottolinea un dato significativo, quello“dell’aumento,rispetto a quattro anni fa, del numero dei delegati che hanno preso parte al momento congressuale. Questo dato esprime già da solo, un giudizio positivo dei nostri associati rispetto all’operato di Legacoop Puglia. Riprendiamo,- continua – sulla scorta di questa importante partecipazione, le fila delle nostre attività verticalizzandole in virtù degli obiettivi di mandato che ci consegna il Documento congressuale, che, ricordo, è frutto di una scrittura collettiva delle cooperatrici e dei cooperatori pugliesi”.