2016
Biennale della cooperazione - Mostra misure del cooperare
Si è tenuta a Bologna, dal 7 al 9 ottobre 2016, la prima Biennale dell’Economia Cooperativa, un'iniziativa che ha posto la cooperazione al centro del dibattito sull’economia sociale e lo sviluppo sostenibile, in occasione delle celebrazioni dei 130 anni dell’Associazione di rappresentanza delle cooperative.
Nell'ambito della Biennale è stata realizzata la mostra dal titolo Misure del Cooperare, ideata sotto la direzione artistica di Peter Bottazzi con la consulenza scientifica e la collaborazione del Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l' Economia Sociale. Il progetto espositivo racconta alcuni momenti salienti della storia cooperativa nazionale e va ad arricchire la dimensione storico-artistica della cooperazione italiana, rappresentandone novità e sperimentazioni anche a livello espositivo.
Il nucleo centrale del progetto è una timeline di 50 metri realizzata sotto forma di metro pieghevole che culmina con azioni performative degli stessi cooperatori coinvolti nella mostra come work in progress. Elemento centrale dell’allestimento è dunque uno strumento di misurazione, il metro, che da oggetto di lavoro diventa metafora del tempo. La mostra, realizzata con il sostegno di Gruppo Unipol, Coopfond, Coop, Conad, Granarolo, Camst espone, dagli anni precedenti la nascita della Lega fino ai nostri giorni, una ampia selezione di oltre 300 pezzi, tratti dalle raccolte del Centro, relativi a riproduzioni fotografiche, documenti archivistici, libri ed oggetti.
Si tratta di una mostra itinerante che dopo Bologna è stata nuovamente allestita a Palermo, Reggio Calabria, Napoli, Genova, Cagliari, Milano, Roma, Ancona, Livorno, Torino, con il titolo Itineraria, un viaggio nell’Italia cooperativa che tra ottobre 2016 e marzo 2017 ha documentato le imprese cooperative sul territorio nazionale. Città dopo città la mostra si è arricchita di nuove immagini fornite dal Centro ad ogni specifico territorio.