Il Centro, nel 2000, ha promosso la nascita di una collana sulla cooperazione dal titolo “Storia e studi cooperativi” pubblicata presso l’editore il Mulino.
Marco Zuppiroli e Gianluca Vecchio
L'Utilità distintiva misurata
Società Editrice Il Mulino, Bologna, 2006
Fa parte della ragion d'essere dell'impresa cooperativa la volontà di manifestare una Utilità distintiva rispetto all'impresa for profit. Ma come si fa a valutare l'Utilità distintiva? In pratica si tratta di misurare quali vantaggi abbiano avuto i soci, sia in termini di liquidazione dei prodotti conferiti, sia in termini di remunerazione del proprio risparmio qualora abbiano finanziato la cooperativa mediante l'istituto del prestito sociale. Come mettono in evidenza gli autori di questo volume, che parte da uno studio incentrato sulla realtà delle cooperative agroalimentari, l'adozione della metodologia tradizionale di analisi di bilancio può non evidenziare pienamente (e talora può addirittura distorcere) la dimensione dei risultati effettivamente conseguiti dalle imprese cooperative, sia sul piano sociale sia sul piano economico. Il libro propone perciò un nuovo modello di analisi, che permette di misurare sia la dimensione della nuova ricchezza creata dall'impresa cooperativa, sia la sua distribuzione discrezionale tra gli stakeholder e può contribuire a modificare positivamente il rating della cooperativa e il rapporto con gli istituti di credito.
Marco Zuppiroli è professore di Economia agroalimentare presso la Facoltà di Economia dell'Università di Parma. Dopo essersi interessato di progresso tecnico e di ragione di scambio dei prodotti agricoli, si occupa ora di mercati internazionali e delle politiche pubbliche per il sistema agroalimentare, con particolare riferimento al comparto delle grandi colture arabili.
Gianluca Vecchio si occupa - per conto di Legacoop agroalimentare - di studi e ricerche finalizzati a progetti speciali. Laureato in Economia aziendale all'Università di Parma ha conseguito il diploma di Master in Economia delle imprese cooperative presso l'Università di Roma Tre.