Centro italiano di documentazione sulla cooperazione e l’economia sociale | Museo virtuale - Brasile

Museo virtuale
della cooperazione

Brasile

L’inizio del movimento cooperativo brasiliano risale al 1847, con la fondazione di una società rurale nello stato di Paraňa per opera di un dottore francese, Jean Maurice Faibre. Nel 1888 la struttura cooperativa si era sviluppata al punto che fu organizzata una campagna pubblicitaria nazionale. I decreti governativi del 1903 e del 1907 contribuirono a questa crescita e presto si formarono cooperative in tutto il Paese. Nel 1925 il numero di cooperative era sufficiente alla formazione di varie Federazioni regionali, che furono viste come un modo per massimizzare i vantaggi ottenuti dalla collaborazione cooperativa. Nel 1994 c’erano 92 federazioni di questo tipo a rappresentare gli interessi dei diversi settori del movimento cooperativo. Una confederazione nazionale emerse nel 1956 con la formazione dell’Unione Nazionale Società Cooperative, seguita nel 1964 dall’Alleanza Cooperativa Brasiliana. Nel 1971 fu fondata la Organizzazione Brasiliana Cooperative (OCB) per rappresentare gli interessi di tutte le cooperative del Paese, responsabilità che tuttora ricopre. Nel 1991 la OCB pubblicò Il Sistema Cooperativo Brasiliano, che indicava la presenza di 3.589 società con 2.978.000 soci (approssimativamente il 2% della popolazione). Un rapporto dell’ICA presentava nel 1998 una situazione cooperativa che comprendeva 5.339 società e 3.741.667 soci (il 2,3% della popolazione) nei seguenti settori: agricolo—1.496/918.883; consumo—238/1.221.985; bancario—842/655.896; elettricità e telefonia—205/270.000 (1991); pesca—25/16.209; sanitario—862/595.105; abitazione—170/36.468; produzione lavoro—1.103/297.121; e altri settori (inclusi i trasporti)—458/nd. Nel 1999 alla presidenza dell’ACI c’era il brasiliano Roberto Rodrigues.

 
Fonte:
Jack Shaffer, Historical Dictionary of the Cooperative Movement, The Scarecrow Press, Inc. Lanham, Md., & London 1999.

Siti internet:

Materiale stampato dal sito www.cooperazione.net
Questo materiale può essere liberamente distribuito e fotocopiato, citandone sempre la fonte:
© 2009 - 2018 | Centro Italiano di Documentazione sulla Cooperazione e l'Economia Sociale. Tutti i diritti riservati